La stanchezza e la spossatezza possono influire negativamente sulle tue giornate rendendole tristi e malinconiche. La perdita di energia è spesso causata dallo stress e da una cattiva alimentazione, pertanto dovrai sempre tenere a mente che il tuo corpo ha bisogno della giusta quantità di sostanze nutritive per mantenersi in forma e pieno di vitalità.
A volte una dieta basata su un basso apporto di principi nutritivi può a lungo andare causare delle conseguenze come sensazione di debolezza, stanchezza, astenia, perdita di energia e di forza muscolare. Ed ecco perché è importante seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di tutti i nutrienti essenziali per soddisfare al meglio il fabbisogno energetico dell’organismo. L’abbinamento perfetto che ti permetterà di godere di ottima salute e affrontare al meglio gli impegni quotidiani è caratterizzato da una sana e regolare attività fisica e da un corretto regime alimentare.
Via libera quindi a frutta di stagione, verdura, legumi, cereali integrali, yogurt e tutti quegli alimenti ricchi di vitamine e di sali minerali. Sono proprio quest’ultimi ad essere considerati un vero e proprio “carburante” per il corpo umano e non possono mai mancare all’interno della dieta.
Un errore molto comune è quello di considerare bevande ed alimenti eccitanti dei supporti energetici per iniziare la giornata, basti pensare al caffè. Sono tantissime infatti le persone che fanno affidamento sull’assunzione di determinati ingredienti per essere più “attivi” al mattino andando di conseguenza a trascurare le buone abitudini come quella di fare una sana colazione a base di tutti i cibi indispensabili che permettono di superare al meglio la stanchezza.
In altri casi si prediligono addirittura cibi contenenti zuccheri e non sempre si ha la giusta costanza nell’assumere determinati alimenti al mattino, pertanto si intraprendono delle abitudini poco salutari che non forniscono la giusta energia all’organismo.
A lungo andare questo meccanismo porta ad un calo di energie inevitabile con la conseguente comparsa di astenia, debolezza, stanchezza e sensazione di malessere. In altre circostanze possono anche insorgere disturbi del sonno o alterazioni emotive che mettono a repentaglio la quotidianità rendendola più stressante e faticosa.
Consigli utili su come contrastare l’astenia e la stanchezza e ottenere maggiore energia
Come accennato, per evitare situazioni di debolezza e stanchezza, dovrai adottare delle sane abitudini quotidiane impegnandoti a mantenerle nel tempo. Soltanto così potrai ottenere un vero e proprio miglioramento e in breve tempo potrai sentirti più reattivo e pieno di energia.
Quali sono i cibi in grado di donare energia?
Raggiungere degli ottimi risultati è molto semplice: dovrai impegnarti a consumare regolarmente 4 o 5 pasti al giorno, riducendo il più possibile il consumo di bevande ed ingredienti eccitanti come caffè e zuccheri. La tua dieta dovrà essere bilanciata e comprendere regolarmente cibi in grado di donare una spiccata energia al tuo corpo come:
• orzo, segale, grano saraceno e riso integrale: sono utili per soddisfare il fabbisogno energetico dell’organismo grazie all’elevato contenuto di vitamine del gruppo B che sono essenziali per contrastare la stanchezza e l’affaticamento;
• patate, patate dolci, carote, rape e frutta secca: si tratta di alimenti indispensabili per assimilare la giusta quantità di vitamine e sali minerali;
• fagioli rossi, lenticchie, piselli e ceci: sono un’ottima alternativa per placare l’appetito e possono essere consumati in diversi momenti della giornata come spuntino oppure per condire le zuppe;
• mirtilli, albicocche, spinaci, mele e barbabietola rossa: grazie al loro spiccato contenuto di ferro e fitonutrienti, apportano benessere e vitalità.
Le piante aromatiche e le spezie potranno rivelarsi delle perfette alleate per aiutarti a stare in forma ed ottenere un’ottima dose di energia durante le giornate. Potrai ad esempio adottare delle semplici abitudini quotidiane che ti permetteranno di assumere regolarmente le spezie sfruttando al meglio tutti i loro principi nutritivi.
Piante aromatiche e spezie
Via libera quindi ad ingredienti come lo zenzero, che potrai utilizzarlo durante la preparazione delle tisane: è ideale per combattere la stanchezza ed ottenere una potente azione antinfiammatoria.
La curcuma è altrettanto indicata per la sua spiccata capacità di fornire energia e potrai utilizzarla durante la preparazione delle insalate per aromatizzarle e renderle più saporite.
Anche il cumino è un ingrediente da non sottovalutare poiché è in grado di celare numerosi effetti benefici per l’organismo: è ricco di ferro, pertanto è utile per la cura dell’anemia e per rafforzare le difese immunitarie. Le sue proprietà digestive sono utili per alleviare il gonfiore, le coliche e i dolori addominali.
Ti basterà distribuire un pizzico di cumino per condire le zuppe e i secondi piatti, ottenendo un vero e proprio effetto energizzante attraverso ingredienti completamente sani e naturali.
Per rendere le tue giornate più speciali e ricche di stimoli dovrai però impegnarti anche ad apportare benessere alla tua mente. Dunque, dopo aver consumato una sana colazione a base di tutti gli ingredienti necessari, trova del tempo libero per svolgere una sana attività fisica, magari facendo una passeggiata o dedicandoti al tuo hobby o sport preferito.
Cerca di essere costante praticando attività fisica almeno 2, 3 volte alla settimana. Anche una semplice corsetta potrà rivelarsi estremamente benefica e donarti una maggiore sensazione di energia in quanto il movimento andrà a stimolare la circolazione e l’attività muscolare.
Se sei una persona particolarmente pigra potrai trovare i giusti stimoli organizzando una passeggiata con gli amici oppure esplorando nuovi percorsi in bicicletta. L’insieme di tutte queste abitudini ti aiuterà a mantenere il peso forma ideale, stimolerà il metabolismo e favorirà una maggiore sensazione di benessere generale al corpo e alla mente.
Naturalmente, anche il corretto riposo è essenziale per contrastare la stanchezza e rigenerare le forze, pertanto è bene dormire almeno 8 ore a notte, evitando di coricarti subito dopo i pasti.