Dimmi come cucini e ti dirò chi sei

Il legame tra cibo e personalità
Le nostre abitudini, azioni, passioni, il nostro modo di sentire, come affrontiamo la vita e ci rapportiamo, sono tutti elementi concatenati tra loro che ci raccontano, parlano di noi.
Ma c’è un aspetto fondamentale, che più di altri, è utile a comprendere i tratti, anche più reconditi della nostra personalità, il cibo.
Gli alimenti che siamo soliti preferire e il modo di cucinarli, sono la nostra narrazione perfetta e esprimono, in maniera inequivocabile, la nostra provenienza e il comportamento.
Il legame più profondo e essenziale tra due esseri umani si sviluppa già attraverso il feto, il modo in cui la mamma nutre il prossimo nascituro è fondamentale e assume importanza anche attraverso l’allattamento, di conseguenza, il modo stesso di donarsi al proprio piccolo, saranno essenziale per la formazione e la personalità del bambino/a.
Può apparire assurdo, ma il cibo che si assume durante l’infanzia, influenza i gusti in età adulta. Le preferenze, tra il dolce e il salato, il modo di assumere gli alimenti, in maniera lenta, assaporando ogni piccolo boccone o divorandoli velocemente, manifestano la nostra emotività, il nostro mondo interiore, il nostro carattere.

Noi siamo il cibo che mangiamo
Lo sapevi che l’amore per il dolce o il salato è un indice fondamentale per riconoscere la psiche di ognuno? Solitamente, infatti, se sei un grande goloso di dolci e non puoi fare a meno del cucchiaino della crema spalmabile al cioccolato ogni giorno, sei propenso alla collaborazione e sempre disponibile. Se non rinunci facilmente alle torte, al dessert, ai pasticcini il significato è uno: l’emotività e la bontà sono primeggianti, al contrario la preferenza verso tutto ciò che è saporito e piccante, come pizza, cracker, focaccia, pasta è sinonimo di indipendenza, forza, di un carattere estroverso. Mangiare con calma, assaporando ogni minimo sensazione legata al cibo, è indice di una persona riflessiva, pacata, che non è stressata, apprezza ogni piccolo momento che la vita gli offre, o di contro, di una persona che ama sentirsi appagato solo dal proprio ego.
Una persona che divora tutto in maniera spasmodica è molto stressata e tende ad esprimere attraverso il cibo un bisogno di aggressività latente nei confronti dei genitori o degli affetti più cari.

Il modo di cucinare rivela chi sei
Anche il tipo di regime alimentare, l’assunzione di certi alimenti rispetto ad altri è un grande rivelatore del proprio modo di essere.
Ami la cucina vegana, vegetariana o ipocalorica? In questo caso ti puoi definire una persona attraente, dall’alta levatura morale, la cui bontà non ha eguali, al contrario, se sei fra quelle persone che amano i grassi, potresti essere annoverato tra persone poco intelligenti, attraenti e la cui moralità è discutibile. Ci sono alcuni aspetti legati al modo di cucinare, e alle preferenze dei cibi che sono fondamentali nell’individuare il tipo di personalità. Una persona che nel momento in cui si reca a fare acquisti al mercato, non rinuncia alla verdura, che ama cucinare perché conosce perfettamente il significato di mangiare sano, che per preparare una cena ha bisogno solo di ortaggi e pochi grassi, che ama sperimentare sempre ricette sane e leggere, si può definire una salutista.
Una persona salutista non pensa solo al gusto del cibo, ma anche all’effetto benefico che può apportare, se le è possibile preferisce coltivare anche sul terrazzo il proprio orticello da cui poter rifornirsi, preferisce non andare a cena al ristorante perché solo a casa si sente sicura, ama prendersi cura di se e degli altri ed evita tutto ciò che è dannoso alla salute.
Quando ti rechi a fare la spesa e non rinunci a salse e marmellate da abbinare ai formaggi, cucini solitamente nelle pentole di coccio, associ la cucina al piacere di condividere con parenti e amici, hai sempre la dispensa piena di farina, ti piace utilizzare la creatività in cucina solo per compiacere del convivio, in questo caso ti puoi definire una persona conviviale.
Una persona conviviale è dotata di tanta creatività e ama condividere i pasti con famiglia e amici, perché la cena è un mezzo per allargare le conoscenze. Cucinare è una maniera per coltivare le relazioni, in quanto sono un aspetto fondamentale e attraverso di essa esprimi l’amore e la generosità che possiedi nei confronti degli altri.
Una persona indipendente, quando effettua acquisti nel supermercato, predilige solo i surgelati, utilizza spesso il forno a microonde, mangia solo per necessità e spesso preferisce il catering soprattutto perché il frigo è solitamente vuoto e il massimo della sperimentazione è rappresentato da un panino particolare.
La persona indipendente non ama trascorrere molto tempo in cucina, perché la considera un enorme perdita di tempo, non ama le regole e i tempi delle ricette e non è dotata di pazienza.

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere sconti esclusivi

EKOM TUTTOFRESCO

TUTTOFRESCO SRL
CORSO IV NOVEMBRE 50
12042 – Bra Cuneo
P.Iva: 02699620049

pagine utili

Privacy Policy
Cookie Policy

CONTATTI

Seguici su