Prevenire le coliche del lattante

Le coliche del lattante possono essere provocate da alimenti che stimolano al produzione di gas nella pancia. Per questo motivo è bene conoscere quali sono i cibi e le azioni da evitare e prevenire al meglio le coliche del neonato. Inoltre potrai ricorrere ad alcuni rimedi naturali in grado di alleviare efficacemente il problema.

Coliche del lattante

Le coliche del lattante sono una condizione che si verifica in tantissimi bambini. Si tratta infatti di una vera e propria sindrome tipica del lattante che viene caratterizzata dal pianto disperato e costante provocato da intensi ed acuti dolori addominali. Per diagnosticare questa condizione, la durata della colica deve essere di almeno 3 ore al giorno e persistere per altri 3 giorni per circa 3 settimane.

Potrai riconoscere una colica neonatale in modo semplice: non solo il pianto disperato è un segnale che indica tale condizione ma potrai individuare dei movimenti specifici come le gambe che vengono sollevate verso l’addome e frequenti episodi di flatulenza.

L’emissione di gas è una delle principali condizioni delle coliche del lattante: spesso le cause sono l’eccessiva ingestione di aria durante l’allattamento e il processo di fermentazione di latte materno nell’intestino.

Potrai quindi stabilire che si tratta di coliche del neonato con la regola dei tre: pianto continuativo per tre ore al giorno, per almeno tre volte alla settimana che dura per circa tre settimane.

Quanto durano le coliche del lattante?

Generalmente il pianto disperato del neonato per via delle coliche si verifica durante la seconda settimana di vita e può persistere fino alla metà del secondo mese giungendo al termine dopo tre mesi.

A provocare dolore intenso nei bambini è proprio l’aria nella pancia: potrai infatti notare che il bimbo tende ad irrigidire le gambe tirando le braccia in avanti per poi fletterle sulla parte dell’addome. Se palpi il suo stomaco potrai notare del gonfiore in quanto è duro e teso.

Quali sono i principali segnali per individuare le coliche del lattante?

Puoi riconoscere una colica nel neonato mediante alcune principali sintomatologie che ti permettono di individuare immediatamente il disturbo.

• Il bambino piange improvvisamente senza una causa ben precisa.

• Il neonato appare nervoso, agitato ed irrequieto senza un fattore scatenante specifico.

• Il piccolo appare pallido e molto teso.

• Il neonato piega le gambe sull’addome e stringe i pugni frequentemente.

• Il bambino non si calma, pur allattandolo o dandogli il succhiotto torna ad essere particolarmente irrequieto.

• In alcuni momenti appare più calmo, si addormenta ed emette un fiato che gli dona sollievo.

Nella maggior parte dei casi, queste crisi di pianto del lattante si manifestano nei bambini che vengono allattati ai biberon. I bambini allattati al seno invece possono manifestare questi momenti di irrequietezza in qualsiasi ora della giornata.

Quali sono le cause delle coliche del lattante?

Per comprendere come prevenire le colichedel lattante è bene conoscere quali sono le cause che portano a questa condizione.

Al giorno d’oggi non sono ancora del tutto chiare le cause delle coliche nei neonati ma da alcune ricerche è stato possibile determinare che tale condizione non dipende da alcuna patologia. Esistono tuttavia alcuni fattori che possono ricondurre alla presenza delle coliche come:

• cibi specifici consumati dalla madre nel caso in cui il piccolo allatti al seno;

• quando il bambino viene svezzato possono verificarsi delle intolleranze o allergie verso alcuni cibi;

• il fumo di sigaretta.

Se il neonato è intollerante alle proteine del latte vaccino che assume dalla madre possono manifestarsi delle intolleranze ma se la mamma è solita consumare degli alimenti particolari come patate, agrumi, caffeina, cioccolato ecc. i neonati possono sviluppare problemi digestivi.

Oltre alle coliche del neonato, possono anche insorgere le cosiddette “colichette”, ossia un fenomeno di lieve entità noto anche come coliche gassose. Il piccolo, piangendo, emette aria e gas che si sono accumulati nella pancia. Tuttavia questo problema può presentarsi in modo differente da bambino a bambino.

Mantieni sempre sotto controllo questi sintomi e chiedi un consulto al pediatra il quale potrà escludere che si tratti di altri disturbi come reflusso gastroesofageo, mal d’orecchie e via dicendo.

Come prevenire le coliche del lattante?

Le coliche del lattante potrebbero portare il piccolo a piangere ininterrottamente. In questi casi dovrai mantenere la calma e, insieme al tuo compagno, cercare di comprendere le cause in modo da alleviare i suoi fastidi.

I bimbi d’altronde sono come delle “spugne” ed assorbono tutto lo stress del padre e della madre, per questo motivo potrebbero divenire irrequieti e formare delle coliche gassose nella pancia.

Se scegli di allattare al seno tuo figlio è bene evitare bevande a base di caffeina poiché potrebbero favorire le coliche del neonato. Anche il fumo di sigaretta deve essere evitato: oltre a danneggiare gravemente la tua salute e quella del piccolo, può portare alla formazione di coliche gassose.

Se noti dei disturbi nel bambino, prima di provare dei trattamenti fai da te consulta il pediatra onde evitare di somministrare delle medicine errate che potrebbero arrecare danni alla sua salute. Evita inoltre di litigare con il tuo compagno in quanto le urla e i battibecchi possono influire negativamente sullo stato d’animo del piccolo.

Per prevenire le coliche del neonato evita di far bere al piccolo eccessive quantità di liquidi optando ad esempio per tisane “anti-coliche”. Pur trattandosi di formule efficienti, non vanno somministrate in enormi quantità poiché aumentano il rischio di sviluppare il reflusso gastroesofageo.

Quando tuo figlio è in preda ad una crisi di pianto non significa che dovrai automaticamente allattarlo: questa cattiva abitudine non sarà affatto utile ad alleviare i disturbi delle coliche neonatali. Infine fai in modo che il piccolo non si abitui troppo al ciuccio onde evitare conseguenze sulla salute dei denti e del cavo orale.

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere sconti esclusivi

EKOM TUTTOFRESCO

TUTTOFRESCO SRL
CORSO IV NOVEMBRE 50
12042 – Bra Cuneo
P.Iva: 02699620049

pagine utili

Privacy Policy
Cookie Policy

CONTATTI

Seguici su