Spuntini golosi naturalmente privi di glutine

Nell’ultimo decennio l’intolleranza al glutine è divenuta una questione fondamentale, tanto da attirare l’attenzione, da parte di genitori e medici, sull’alimentazione di bambini e ragazzi.

Non sarà certamente sfuggito che, oggigiorno, presso i maggiori supermercati, per chi è affetto da celiachia è possibile acquistare tante tipologie di merendine senza glutine, ideali per soddisfare languorini improvvisi soprattutto quando siamo fuori casa.

Mentre, se l’appetito ci prende quando siamo a casa, possiamo sbizzarrirci nel preparare spuntini golosi naturalmente privi di glutine.

In questo articolo ti daremo qualche suggerimento per preparare delle deliziose merende senza glutine, ma prima apriremo una breve parentesi che riassuma cos’è il glutine e cosa comporta essere intolleranti a questo alimento.

Il glutine e la sua intolleranza

Il glutine è un complesso alimentare costituito principalmente da proteine ed è presente in diversi cereali.

Le funzioni principali del glutine sono quella di nutrire l’embrione del seme durante la fase di germinazione e di fornire le proprietà elastiche importanti durante il processo di lievitazione naturale, una volta entrato in contatto con l’acqua.

Fortunatamente, durante i processi di panificazione, il glutine può essere eliminato in percentuale considerevole, anche se, per chi è intollerante, è comunque preferibile impiegare dei cereali che non lo contengono, naturalmente privi di glutine.

Chi è intollerante al glutine è definito affetto da celiachia e si tratta di persone che, nella maggior parte dei casi, hanno sviluppato reazioni intestinali alterate verso il glutine, piuttosto simili a quelle sofferte da chi è intollerante al lattosio.

È importante sapere che l’alimentazione dei celiaci oltre a essere selezionata non deve risultare contaminata da alimenti che contengono il glutine, nemmeno durante la preparazione delle pietanze.

I sintomi più comuni riconducibili a questa intolleranza sono simili a patologie intestinali (diarrea cronica, anemia, dolore e sensazione di disagio nel tratto digestivo e costipazione cronica), ma per essere certi di essere affetti da tale disfunzione è bene sottoporsi a esami medici diagnostici, anche al fine di escludere cause differenti.

Al momento non esiste alcuna cura o integratore che possa inibire i sintomi dell’intolleranza al glutine, pertanto, l’unico modo per tenere sotto controllo la celiachia è quello di adottare uno stile alimentare adeguato alla propria situazione patologica.

I principali alimenti che contengono naturalmente il glutine

I cereali che contengono naturalmente il glutine sono:
– l’orzo;
– la segale;
– il frumento;
– l’avena;
– il farro;
– il kamut;
– la spelta;
– il triticale.


Alcuni alimenti privi di glutine

Fra gli alimenti privi di glutine che possono tranquillamente utilizzarsi per la realizzazione di spuntini golosi possiamo suggerirti:
– il riso;
– il mais;
– l’amaranto;
– il grano saraceno;
– il miglio;
– le castagne;
– le patate;
– i legumi (piselli, lenticchie e fagioli);
– la tapioca;
– la soia;
– il sesamo;
– il prosciutto crudo;
– le uova;
– la carne e il pesce;
– la frutta fresca, secca e sciroppata.


Le accortezze da mettere in pratica in cucina

In cucina, per non danneggiare chi è intollerante al glutine, occorre prestare la massima attenzione.

Infatti, oltre a evitare l’utilizzo di cibi contenenti il glutine, risulta indispensabile non utilizzare i medesimi utensili impiegati in ricette tradizionali, poiché, in caso contrario, si potrebbe rischiare di mescolare tra loro le parti di cibo che lo hanno con quelle senza glutine.

Una tale dimenticanza potrebbe, purtroppo, comportare reazioni allergiche in coloro che sono intolleranti al glutine, pertanto, è importante ricordarsi di impiegare stoviglie differenti durante la preparazione di ricette con o senza glutine.

Oltre a mantenere separati gli utensili ti consiglio di leggere attentamente le etichette degli alimenti ed eventualmente acquistare quelli contrassegnate dal logo che indica che sono privi di glutine (la spiga di grano barrata) e di non riutilizzare l’olio per fritture in cui, in precedenza, hai cotto cibi impanati.

Infine, pulisci con attenzione tutte le superfici della cucina prima di accingerti alla preparazione di un piatto che dovrebbe essere privo di glutine, in tal modo, eviterai qualsiasi tipo di contaminazione.

Qualche spuntino goloso naturalmente senza glutine da portare in tavola

Fra le tante idee che possiamo proporti ne abbiamo selezionata qualcuna che possa fare al caso tuo, soprattutto se gli invitati sono bambini o ragazzi:
– patatine di mais o tortillas, entrambe da gustare con la famosissima salsa guacamole;
– latte di mandorla, di soia, di riso e cereali (senza glutine);
– ceci arrostiti in forno;
– hummus di ceci, da servire come salsa in cui intingere il pinzimonio;
– pinzimonio;
– popcorn;
– farinata di ceci;
– macedonia di frutta;
– patatine di barbabietola;
– succo di frutta;
– spremuta di arancia;
– cracker di riso;
– uova sode;
– biscotti di farina senza glutine, arricchiti con scaglie di cioccolato;
– torta di farina senza glutine;
– torta di carote;
– banana split;
– smoothie di frutta e verdura;
– scaglie di parmigiano e cracker di riso;
– yogurt greco;
– chips di mela disidratata;
– insalata verde, pomodori, semi e frutta secca.

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere sconti esclusivi

EKOM TUTTOFRESCO

TUTTOFRESCO SRL
Piazza XX Settembre 14
12042 – Bra (CN)
P.Iva: 02699620049

pagine utili

Privacy Policy
Cookie Policy

CONTATTI

Seguici su